31 Gennaio 2022
Sta arrivando il Blah Blah Blah Tournament, il torneo di mobilità sostenibile organizzato da MUV per le aziende che vanno oltre i “Blah Blah Blah”, dimostrando il proprio impegno per l’ambiente.
Seguendo comportamenti virtuosi, sia a livello ambientale che sociale. Un’azienda sostenibile è una realtà che adotta strategie di crescita mirate al benessere del pianeta. Oggi, possiamo e dobbiamo misurare l’impatto che il business aziendale ha sull’ambiente, sulla comunità in cui opera, sui dipendenti e sulla società.
Ridurre gli sprechi energetici, ricorrere a un’accurata raccolta differenziata, selezionare solo fornitori attenti all’ambiente e utilizzare materiali riciclati sono alcune delle attenzioni che ogni azienda deve avere. La mobilità è una delle principali sfide in questo processo di trasformazione ma capace di essere misurata da dati concreti.
Il nostro rapporto con il mondo che ci circonda cambia ogni giorno. Ci preoccupiamo molto di più dell’impatto che abbiamo sull’ambiente rispetto a un paio di decenni fa, con maggiore informazione, consapevolezza e pressione sociale per prendersi cura del mondo che condividiamo.
Per tutte le imprese, comprese le PMI, c’è un senso di aspettativa per assicurarsi di fare tutto il possibile per mantenere al minimo le emissioni di carbonio e altre emissioni ambientali dannose. Se gestisci una PMI e non sei sicuro di come farlo, condividiamo questa guida (in inglese) che potrà esserti d’ispirazione. Troverai:
Il trasporto su strada rappresenta il 10% delle emissioni globali, e le sue emissioni stanno aumentando più velocemente di quelle di qualsiasi altro settore. Dettagliando la voce delle emissioni di CO2 dei trasporti stradali il 46% è da attribuire alla mobilità individuale (fonte IEA and ICCT, 2019-2020). Spostamenti con automobile, moto e autobus e, nella fattispecie, i veicoli più datati sono i maggiori inquinanti. Mentre la Legge europea sul clima trasforma l’impegno politico del Green Deal europeo per la neutralità climatica UE entro il 2050, le aziende hanno di fronte un’occasione storica: giocare un ruolo attivo e responsabile per un futuro più sostenibile.
“Le città italiane sono invase dalle macchine, parcheggiate o in movimento. Solo a Milano, per parcheggiare tutte le 688.223 auto presenti, serve uno spazio grande 22 volte parco Sempione.” Will Media
Il progetto ha l’obiettivo di rendere aziende innovative, digitali e startup le protagoniste del cambiamento: i founders, il team ma anche i supporter quali clienti, prospect, fornitori, amici si muovono utilizzando mezzi sostenibili e tracciando gli spostamenti con l’app di MUV. Le aziende partecipanti generano un risparmio di CO2 certificata grazie alla nostra metodologia e che testimonierà l’impatto concreto prodotto.
Il torneo inizia a Marzo 2022 e fino al 28 febbraio è aperta la call per iscriversi. Si scarica l’app, si seleziona un mezzo di trasporto sostenibile e si registra il tragitto. Vale ogni spostamento: verso casa, ufficio, palestra, supermercato… L’algoritmo assegna dei punti in base alla sicurezza e alla sostenibilità del tragitto, attribuendo punti bonus legati alle condizioni del traffico e del meteo e al tragitto di routine. Le 16 startup si scontrano in partite testa a testa ad eliminazione diretta: quarti di finale, semifinali e infine la grande finale. L’app elabora aggiornamenti settimanali sui risultati della propria squadra da condividere con la propria comunità e, al termine della competizione, un report sull’impatto complessivo generato.
Grazie a ZeroCO2 per ogni squadra iscritta pianteremo un albero e, alla squadra che vincerà il torneo, sarà intitolato un intervento di riforestazione in Italia.
Il futuro è già domani e dipende da come ci muoviamo oggi.