PUMS Cagliari Challenge – Regolamento - MUV

PUMS Cagliari Challenge – Regolamento

  1. Soggetti promotori

Questa sfida è un’iniziativa di MUV B Corp e della Città Metropolitana di Cagliari.

  1. Durata

Dal 2 aprile al 6 maggio 2024.

  1. Ambito territoriale

Italia, nei comuni della città metropolitana di Cagliari (Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro).

  1. Modalità di svolgimento dell’iniziativa

La sfida collaborativa è aperta ai cittadini e ai city user della Città Metropolitana di Cagliari.

L’obiettivo per tutti i giocatori è quello di accumulare punti per raggiungere le 3 soglie della sfida (bronzo, argento, oro) e vincere i badge ad esse associati. I punti ottenuti da ciascun giocatore si sommano e concorrono al punteggio della comunità per l’intera durata della sfida.

MUV assegna i punti in funzione degli spostamenti sostenibili percorsi all’interno della suddetta area metropolitana. Per essere considerati validi, tali spostamenti dovranno essere tracciati attraverso l’app MUV Game e successivamente verificati tramite gli algoritmi automatici del servizio. Inoltre, per essere considerato valido ai fini della sfida, il punto di partenza o di arrivo di ogni spostamento dovrà ricadere all’interno dell’area della Città Metropolitana di Cagliari.

Il meccanismo di tracciamento e verifica degli itinerari sostenibili avviene nel seguente modo:

  • Per registrare uno spostamento sostenibile è sufficiente cliccare sul pulsante “PLAY” e selezionare la modalità di spostamento sostenibile scelta tra quelle disponibili. Le modalità supportate da MUV sono: a piedi, in bicicletta, in bici/monopattino elettrico, in moto/auto elettrica e coi mezzi pubblici.
  • Una volta avviato il tracciamento verranno raccolte informazioni relative alla posizione e all’attività dell’utente le quali sono fondamentali per effettuare la validazione del percorso.
  • Durante il percorso è possibile cambiare la modalità di spostamento cliccando sul tasto “SWITCH” e selezionando l’icona relativa a un nuovo mezzo di trasporto diverso.
  • Al termine dello spostamento basta selezionare “STOP” per interrompere il tracciamento e avviare le procedure automatiche di validazione della tratta e conseguente attribuzione dei punti.
  • Una volta conclusa la tratta è possibile visualizzare i dettagli del proprio spostamento e i relativi punti guadagnati all’interno della schermata di dettaglio dedicata. Nel caso in cui la tratta non sia stata validata per errore è possibile richiedere un’ulteriore verifica attraverso l’opzione “dacci un feedback” presente nella schermata di dettaglio dello spostamento o nel menù laterale dell’app.

Occorre ricordare che per permettere il tracciamento è necessario aver attivato i servizi di localizzazione del proprio dispositivo e che tale funzionalità viene utilizzata esclusivamente ai fini del gioco per validare lo spostamento sostenibile del giocatore e per eventuali fini statistici e di ricerca.

Per informazioni più dettagliate sul funzionamento dell’app e le modalità di tracciamento si rimanda all’apposita sezione “FAQ e tutorial” presente in app, nonché al documento di termini e condizioni d’uso del servizio.

I punti guadagnati dal giocatore con ogni percorso sostenibile certificato sono proporzionali alla distanza percorsa e al sistema di mobilità adottato. Inoltre sono previsti bonus che aumentano proporzionalmente il numero di punti ottenuti in funzione di: condizioni meteo, altitudine (solo nel caso di percorsi a piedi o in bicicletta), orari di traffico di punta, tratta casa-lavoro o casa-scuola, frequenza nell’utilizzo dell’app, presenza di MUV places.

Il giocatore può controllare il proprio stato nel gioco accedendo alla sezione Sfide.

È possibile richiedere la disiscrizione dalla sfida attraverso il tasto del menu laterale “dacci un feedback”.

  1. Natura

Avendo finalità eminentemente benefiche tale iniziativa non rientra nell’ambito D.P.R. 26 ottobre 2001, n.430, secondo l’articolo 6 comma e.

  1. Premi

I premi per la sfida collaborativa saranno assegnati tramite sorteggio tra i migliori giocatori.

I tre premi messi in palio dalla Città Metropolitana di Cagliari sono:

  • Primo premio: una bici elettrica Argento Piuma Foldable E-bike (caratteristiche: ruote 20″, autonomia max 70 km, motore 250W, batteria 374W, cambio shimano 7 rapporti, peso max supportato 100 kg, freni a disco meccanico anteriore e posteriore con sistema cut-off, portapacchi posteriore incluso che può sostenere fino a 25 Kg);
  • Secondo premio: un monopattino elettrico pieghevole (caratteristiche: batteria di classe A da 10,4 Ah, autonomia 25~35 km, connessione App/con serratura e supporto per telefono);
  • Terzo premio: una bicicletta muscolare Nilox X0 pieghevole (caratteristiche: cerchi in alluminio da 20”, peso 12 kg).

La premiazione dei vincitori avverrà durante l’evento finale previsto il 11 maggio 2024 dalle 10:00 fino alle 13:00, presso la Sala polifunzionale del Parco di Monte Claro a Cagliari.

Le modalità di estrazione dei tre premi sono legate alla posizione all’interno della classifica dei giocatori che hanno maggiormente contribuito con i loro punteggi al raggiungimento delle soglie della sfida, in particolare:

  • Il vincitore del primo premio sarà estratto tra i giocatori presenti nel primo 15% del totale dei partecipanti, che hanno contribuito maggiormente con i loro punteggi al risultato della comunità;
  • Il vincitore del secondo premio sarà estratto tra i giocatori presenti nel 30% del totale dei partecipanti, che hanno contribuito maggiormente con i loro punteggi al risultato della comunità;
  • Il vincitore del terzo premio sarà estratto tra i giocatori presenti nel 50% del totale dei partecipanti, che hanno contribuito maggiormente con i loro punteggi al risultato della comunità;

Ogni giocatore può vincere un solo premio.

Inoltre i 3 partecipanti che accumuleranno più punti utilizzando i mezzi pubblici avranno la possibilità di vincere uno dei tre abbonamenti da 24 corse offerti da CTM.

  1. Termine della consegna dei premi

La consegna dei premi sarà gestita dalla Città Metropolitana di Cagliari, e avverrà al di fuori dell’app MUV Game durante l’evento del 10 maggio secondo modalità che saranno successivamente descritte sul sito https://cittametropolitanacagliari.it/portale/page/it/focus_pums.

Eventuali modifiche sulel modalità di consegna dei premi o di svolgimento dell’evento saranno comunicate via email o via app a tutti i partecipanti registrati.

Tutti i giocatori che potranno essere sorteggiati come vincitori riceveranno una comunicazione via email e via app con le istruzioni per prendere parte all’evento e, in caso di vincita, ritirare il premio.

  1. Utilizzo dei Dati e Privacy

Al fine di permettere lo svolgimento del gioco si rendono necessari la raccolta ed il trattamento delle informazioni relative al tracciato dei viaggi effettuati tramite app, ai risultati del gioco. I dati personali del giocatore verranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy, come specificato nel documento https://www.muvgame.com/privacy-policy.

 

Giocano con noi

Hanno già trasformato i colleghi in atleti della mobilità sostenibile e contribuito attivamente a ridurre le emissioni i dipendenti di INAIL, LIST, ISPRA, Fondazione Unipolis, Fondazione CRT e tanti altri.

MUV for Business

Che si tratti di un progetto di sostenibilità per i dipendenti o di sponsorship per i nostri campioni, la partita del cambiamento la giocano anche aziende e organizzazioni.

Visita il sito business

Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV