Chi Siamo - MUV Società Benefit - MUV Game

Chi siamo

Da TrafficO2 a MUV Società Benefit
TrafficO2, 2013

Più cammini o ti sposti con i mezzi pubblici o in bici, più vinci. 

È questa l’idea iniziale. La chiamiamo trafficO2, progetto di ricerca guidato da PUSH e co-finanziato dal MIUR nel 2012 che porta, in soli 3 anni, con il coinvolgimento di 2.000 studenti dell’università di Palermo (“la terza e peggiore piaga di Palermo è il traffico…” cit. – ma c’è del vero…) e una rete di 100 aziende, a una riduzione delle emissioni inquinanti di oltre il 40% e al riconoscimento di importanti premi.

Nel 2016 il progetto di ricerca viene selezionato per far parte del programma di accelerazione per startup “30 Weeks” promosso da Google e Hyper Island e, nell’ottobre dello stesso anno, viene presentato durante la conferenza internazionale Habitat III svoltasi a Quito.

Grazie alle conoscenze acquisite, nasce una nuova intuizione: trasformare la mobilità urbana sostenibile in uno sport.

I cittadini sono gli atleti, le amministrazioni locali sono gli allenatori e le aziende rivestono il ruolo di sponsor: MUV, un gioco con un modello di business scalabile.

Nel 2017 attraverso il bando Horizon 2020 finanziato dalla Commissione Europea iniziamo a co-progettare e testare le dinamiche di gioco in sei città europee: Amsterdam, Barcellona, Ghent, Fundao, Helsinki e Palermo.

In seguito a due Open Call lanciate nel 2018 e nel 2019, altre città aderiscono al progetto tra cui Cagliari, Dudelange, Milano, Monaco di Baviera, Oostende, Roma, Teresina e Katowice.

I 5.000 cittadini europei che da settembre 2018 hanno giocato, oltre ad aver già registrato oltre 260.000 km percorsi in modo sostenibile, hanno migliorato in media la propria carbon footprint del 32%.

Come se da settembre 2018 a oggi avessimo piantato 2 ettari di bosco in centro città.

Nel 2020 nasce la spin-off di progetto, MUV Società Benefit, con l’obiettivo di trasformare la mobilità sostenibile urbana in un movimento globale e intraprendere sfide sempre più ambiziose.

Salviamo il mondo, giocando!

Il team

Diamo un volto a chi crea sfide e tornei per un pianeta più sostenibile.

Francesco Massa
CEO & Co-Founder
Roberto Filippi
Art Director & Co-Founder
Domenico Schillaci
CTO & Co-Founder
Emilia Pardi
CSR and Mobility reports
Angelo Sanfilippo
Frontend Developer
Manuel Romano
Backend Developer
Alessandro Riva
Web UX/UI Designer
Ilaria Marino
Sales and Communication Manager
Bruna Alamia
UX/UI Junior Designer
Marco Cuerq
UX/UI Junior Designer
Silvia La Barbera
Sales Account

I Premi

2022

  • Tra le 25 startup selezionate per partecipare al programma di accelerazione HOLD Circular Cities ClimAccelerator.
  • Vincitori del premio Innovation Award di Fortune Italia, categoria Energia.

2021

  • Vincitori del premio Change the World di Fortune Italia, durante il IV Forum Sostenibilità, per le startup italiane più “sostenibili”.
  • Selezionati tra i prodotti pubblicati su ADI Design Index 2020 e candidati al Premio Compasso d’Oro 2022.
  • Tra le realtà selezionate da Sicilian Valley.
  • Finalisti di “Welfare, che impresa!” di Fondazione Italiana Accenture.
  • Finalisti del Keeling Curve Prize 2021, categoria Transport & Mobility.
  • Tra i 17 consorzi selezionati per partecipare al programma di accelerazione DigiCirc Circular Cities.

2020

  • Tra le 25 startup più promettenti sul tema della mobilità dal programma di accelerazione di EIT Urban Mobility.
  • Finalisti degli IoMobility Awards, categoria Business Mobility.
  • Finalisti alla Open Innovation Challenge di Ferrovie dello Stato.

2019

  • Vincitori con il Comune di Palermo del “Better Together Award” per conto del Ministero dell’Ambiente tedesco e promosso da GIZ e Impact Hub Berlin.

2018

  • Finalisti della “Connected City Challenge” promossa da Talent Garden.
  • Vincitori del contest “APP4Sud” promosso da ForumPa.

2017

  • Vincitori della Horizon2020 mobility for growth call, promossa dalla Commissione Europea.

2016

  • Vincitori del programma di accelerazione “30weeks designer/founder” a New York, promosso da Google.

2015

  • Vincitori del premio della prima edizione degli Smart City Innovation Awards, promossa da MIT Enterprise Forum e BNL/BNP Paribas.
  • Menzione nel rapporto Best Practices 2015 di Legambiente tra le buone pratiche urbane nella sezione mobilità sostenibile.

2014

  • Vincitori della prima edizione di the Social Innovation AROUND Award.

2013

  • Partecipazione all campagna dell’Unione Europea sulla mobilità sostenibile “Do the right mix”.

2012

  • Vincitori della Call Smart Cities and Communities and Social Innovation, promossa dal Ministero Italiano dell’Educazione e la Ricerca.

I Partner

MUV collabora oggi con un network internazionale che include organizzazioni pubbliche e private nell’ambito accademico, della tecnologia, dell’industria e del design.

Mims
Regione Siciliana
Eit Urban Mobility
Fondazione CRT
DigiCirc
Mobility Lab
Planet Super League
UMob
Sicilian Valley
PUSH
CrossFund
DISAFA - UniTo
Cinema City
Fantacalcio

La Ricerca

  • Di Dio S., Massa F., Nucara A., Peri G., Rizzo G., Schillaci D. (2020). Pursuing softer urban mobility behaviors through game-based apps. In: Heliyon, vol.6, issue 5. Amsterdam (Netherlands): Elsevier Ltd, ISSN 2405-8440.
    Link
  • Di Dio S., Caroleo B., Morelli N., Lissandrello E., Vesco A., Mauro S. (2019). Measuring the Change Towards More Sustainable Mobility: MUV Impact Evaluation Approach. In: Systems, 7(2), 30. MDPI ISSN 2079-8954.
    Link
  • Di Dio S, Lissandrello E, Schillaci D, Caroleo B, Vesco A, D’Hespeel I (2019). MUV: A Game to Encourage Sustainable Mobility Habits. In: (a cura di): Gentile M, Allegra M, Söbke H, Games and Learning Alliance. GALA 2018. Lecture Notes in Computer Science. vol. 11385, p. 66-72. Basilea: Springer, Cham. ISBN: 9783030115470.
    Link
  • Di Dio S., Schillaci D., Morelli N., Lissandrello E. (2018). Urban Innovation through Co-design Scenarios. In: The Interplay of Data, Technology, Place and People for Smart Learning, p. 110-122. Cham (Switzerland): Springer. ISBN 9783319920221.
    Link
  • Di Dio S., La Gennusa M., Peri G., Rizzo G., Vinci I. (2018). Involving people in the building up of smart and sustainable cities: evidences from the changing of mobility habits of commuters, driven by a mobile app game.  In: Sustainable Cities and Society, Special Issue: Smart and Sustainable Cities: Policy, Urban Public Services & Social Issues. Elsevier, ISSN 2210-6707.
    Link
  • Di Dio S., Peri G., Rizzo G., Vinci I. (2018). Design, technology and social innovation: the serious game of trafficO2. In: Participatory Design Theory: using technology and social media to foster civic engagement, p. 143-156. London & New York: Routledge, ISBN 9781138087682.
    Link
  • Di Dio S., Marradi A., Schillaci D., Giuffre’ T., (2018), Trends, projections and European case studies about how sharing economy solutions can foster more sustainable transportation. In: 97th TRB Annual Meeting, Washington D.C. (USA), 10.01.2018.
    Link
  • Di Dio S., Caiti V., Vesco A., Ferrero F. (2017), The Shift Toward a Sustainable Urban Mobility through Decision Support Systems. In: Advances in Smart Cities: Smarter People, Governance, and Solutions, p. 181-198, Boca Raton, FL (USA): CRC Press. ISBN 9781498795708.
    Link
  • Di Dio S., Giuffré T. (2017). Smart Transportation as a Driver of Transition: Big Data Management, Behavioral Change and the Shift to Automated Vehicles. In: Smart Cities: Technologies, Challenges and Future Prospects, p. 29-94. New York, NY (USA): Nova Science Publishers. ISBN 9781536124095.
    Link
  • Di Dio S., Vinci I. (2016). Reshaping the Urban Environment Through Mobility Projects and Practices: Lessons from the Case of Palermo. In: Smart Energy in the Smart City, p. 291-305. Cham (Switzerland): Springer. ISBN 978331931157915.
    Link
  • Di Dio S., Lo Casto B., Micari F., Rizzo G., Vinci I. (2015). Mobility, Data, and Behavior: The TrafficO2 Case Study. In: Handbook of Research on Social, Economic, and Environmental Sustainability in the Development of Smart Cities, p. 382-406. Hershey, PA (USA): IGI Global. ISBN: 9781466682825.
    Link
  • Di Dio S., Vinci I. (2014). Designing Mobility in a City in Transition. Challenges from the Case of Palermo. In: TEMA. ISSN: 1970-9889.
    Link

Giocano con noi

Hanno già trasformato i colleghi in atleti della mobilità sostenibile e contribuito attivamente a ridurre le emissioni i dipendenti di INAIL, LIST, ISPRA, Fondazione Unipolis, Fondazione CRT e tanti altri.

MUV for Business

Che si tratti di un progetto di sostenibilità per i dipendenti o di sponsorship per i nostri campioni, la partita del cambiamento la giocano anche aziende e organizzazioni.

Visita il sito business

Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV