Università di Torino Challenge - Regolamento - MUV

Università di Torino Challenge – Regolamento

1. Soggetti promotori
Questa sfida è un’iniziativa di MUV B Corp.

2. Durata
Dal 16/09/2024 al 14/10/2024.

3. Ambito territoriale
Mondo.

4. Modalità di svolgimento dell’iniziativa
La sfida è riservata alla comunità Università di Torino.
MUV assegna a ciascun giocatore un certo numero di punti in funzione degli spostamenti sostenibili percorsi. Per essere considerati validi tali spostamenti dovranno essere tracciati attraverso l’apposita funzionalità dell’app e successivamente verificati tramite gli algoritmi automatici del servizio.

Il meccanismo di tracciamento e verifica degli itinerari sostenibili avviene nel seguente modo:
● Per registrare uno spostamento sostenibile è sufficiente cliccare sul pulsante “PLAY” e selezionare la modalità di spostamento sostenibile scelta tra quelle disponibili. Le modalità supportate da MUV sono: a piedi, in bicicletta, in bici/monopattino elettrico, in moto/auto elettrica, coi mezzi pubblici, con bus extraurbani, in treno, in car pooling.
● Una volta avviato il tracciamento verranno raccolte informazioni relative alla posizione e all’attività dell’utente le quali sono fondamentali per effettuare la validazione del percorso.
● Durante il percorso è possibile cambiare la modalità di spostamento cliccando sul tasto “SWITCH” e selezionando l’icona relativa a un nuovo mezzo di trasporto diverso.
● Al termine dello spostamento basta selezionare “STOP” per interrompere il tracciamento e avviare le procedure automatiche di validazione della tratta e conseguente attribuzione dei punti.
● Una volta conclusa la tratta è possibile visualizzare i dettagli del proprio spostamento e i relativi punti guadagnati all’interno della schermata di dettaglio dedicata. Nel caso in cui la tratta non sia stata validata per errore è possibile richiedere un’ulteriore verifica attraverso l’opzione “dacci un feedback” presente nella schermata di dettaglio dello spostamento o nel menù laterale dell’app.

Occorre ricordare che per permettere il tracciamento è necessario aver attivato i servizi di localizzazione del proprio dispositivo e che tale funzionalità viene utilizzata esclusivamente ai fini del gioco per validare lo spostamento sostenibile del giocatore e per eventuali fini statistici e di ricerca.

Per informazioni più dettagliate sul funzionamento dell’app e le modalità di tracciamento si rimanda all’apposita sezione “FAQ e tutorial” presente in app, nonché al documento di termini e condizioni d’uso del servizio.

I punti guadagnati dal giocatore con ogni percorso sostenibile certificato sono proprorzionali alla distanza percorsa e al sistema di mobilità adottato. Inoltre sono previsti bonus che aumentano proporzionalmente il numero di punti ottenuti in funzione di: condizioni meteo, altitudine (solo nel caso di percorsi a piedi o in bicicletta), orari di traffico di punta, tratta casa-lavoro o casa-scuola, frequenza nell’utilizzo dell’app, presenza di MUV places.
Possono inoltre essere assegnati punti se si risponde correttamente alle domande bonus a risposta multipla e qualora venisse attivata la premialità relativa alla condivisione sui social (MUV Stories).

Il giocatore può controllare il proprio stato nel gioco accedendo alla sezione Sfide.
È possibile richiedere la disinscrizione dalla sfida attraverso il tasto del menu laterale “dacci un feedback”.

5. Natura
Avendo finalità eminentemente benefiche tale iniziativa non rientra nell’ambito D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430, secondo l’articolo 6 comma e.

6. Premi

6.1 Descrizione generale dei premi e modalità di assegnazione
I premi per la sfida collaborativa saranno assegnati tramite sorteggio tra i migliori giocatori.
Il numero di premi messi in palio e di giocatori ammessi al sorteggio aumenterà in base all’avvenuto raggiungimento di tre soglie di punti crescenti.
Ai giocatori ammessi al sorteggio verranno assegnati dei biglietti in un numero variabile in funzione della soglia raggiunta e del loro posizionamento nella classifica. Così come descritto successivamente.
Il sorteggio verrà effettuato attraverso l’estrazione dei biglietti vincenti tra quelli assegnati ai giocatori ammessi al sorteggio.
Ciascun giocatore ammesso al sorteggio avrà un’opportunità di vincita proporzionale al numero di biglietti assegnati e al numero di premi in palio.
Ogni giocatore può vincere un solo premio.
Ogni premio consiste in un voucher Decathlondel valore di 30€.

6.2 Soglie di punti e premi corrispondenti:

  1. Prima soglia – 20.000 punti complessivi
    1 voucher sorteggiato tra i migliori 3 giocatori.
  2. Seconda soglia – 100.000 punti complessivi
    2 voucher sorteggiati tra i migliori 5 giocatori.
  3. Terza soglia – 300.000 punti complessivi
    3 voucher sorteggiati tra i migliori 10 giocatori.

7. Termine della consegna dei premi
Il sorteggio verrà effettuato successivamente al termine ultimo della sfida ed entro le successive 72 ore.
I voucher assegnati dal sorteggio saranno immediatamente disponibili nella sezione “Premi” dell’app. Il codice è valido sino alla data di scadenza.

Inoltre i “premi” saranno assegnati esclusivamente ai membri dell’Università di Torino.

8 Esclusione
Comportamenti scorretti da parte dei partecipanti all’iniziativa o violazioni delle regole d’uso del servizio MUV come descritto nelle Condizioni e termini di utilizzo, se confermati, possono portare alla cancellazione dei relativi account nonché alla squalifica del/i Team a cui gli utenti sono iscritti.

9. Garanzie e Adempimenti
In caso di palesi e rilevabili tentativi di truffa e di dichiarazioni false e inesatte, i Promotori si riservano di effettuare l’immediata cancellazione dell’utente o di quei punti che si riterranno acquisiti in forma non valida e/o non conforme al regolamento.

Gli utenti che, secondo il giudizio insindacabile dei Promotori o di terze parti incaricate degli stessi, partecipino con mezzi e strumenti in grado di eludere l’aleatorietà, o comunque giudicati in maniera sospetta, fraudolenta, o in violazione del normale svolgimento dell’iniziativa, verranno esclusi dalla partecipazione e non potranno godere dell’eventuale premio vinto. I punti pervenuti mediante l’utilizzo di software giudicati comunque sospetti, fraudolenti o in violazione alle regole del gioco, se identificate o ritenute tali con i mezzi e le conoscenze a disposizione della software house gestrice verranno annullati e la classifica si ripristinerà sulla base dei dati rimasti non annullati.

Pertanto, i Promotori o terze parti incaricate degli stessi, si riservano il diritto di procedere, nei confronti di tutti i partecipanti e nei termini giudicati più opportuni (che includono, se ritenuto necessario, la richiesta del documento di identità) e nel rispetto delle leggi vigenti.

Qualora, a seguito di controlli si riscontrasse che i punti ottenuti in maniera fraudolenta abbiano avvantaggiato uno specifico partecipante, indipendentemente dalla classifica formatasi a seguito dell’eliminazione degli stessi, i Promotori si riservano il diritto di procedere con la squalifica del partecipante stesso. Inoltre, i Promotori si riservano il diritto di squalificare qualsiasi partecipante che abbia ottenuto punti con azioni non lecite. La raccolta dei dati dei partecipanti avverrà in ottemperanza alla normativa EU 679/2016 (“GDPR”).

Giocano con noi

Hanno già trasformato i colleghi in atleti della mobilità sostenibile e contribuito attivamente a ridurre le emissioni i dipendenti di INAIL, LIST, ISPRA, Fondazione Unipolis, Fondazione CRT e tanti altri.

MUV for Business

Che si tratti di un progetto di sostenibilità per i dipendenti o di sponsorship per i nostri campioni, la partita del cambiamento la giocano anche aziende e organizzazioni.

Visita il sito business

Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV