I MOVE GREEN 2 – Rules - MUV

I MOVE GREEN 2 – Rules

1. Soggetti promotori

Questa sfida è un’iniziativa del Comune di Avellino e MUV B Corp.

2. Durata

Periodo della sfida: dal 10/10/2024 al 30/09/2025.

3. Ambito territoriale

L’iniziativa è rivolta a partecipanti residenti sul territorio italiano, con un’attenzione particolare al Comune di Avellino e alla Regione Campania, con l’obiettivo di promuovere modalità di spostamento più sostenibili all’interno di questo contesto territoriale. Possono partecipare alla sfida i lavoratori maggiorenni che sono residenti nel Comune di Avellino o nei comuni limitrofi, oppure hanno la sede lavorativa nel Comune di Avellino.

4. Modalità di svolgimento dell’iniziativa

4.1 Chi può partecipare?

La sfida è aperta a un massimo di 100 partecipanti, residenti o lavoratori ad Avellino e nei comuni limitrofi, che scelgono di effettuare i propri spostamenti casa-lavoro con mezzi di trasporto sostenibili (a piedi, in bicicletta o con bici elettrica). La partecipazione è riservata a coloro che registrano i propri spostamenti tramite l’app MUV Game, utilizzando esclusivamente le modalità di trasporto supportate.

4.2 Obiettivo della Sfida

Questa è una Sfida Collaborativa, in cui tutti i giocatori contribuiscono a un punteggio collettivo per raggiungere tre soglie di traguardo.

✅ Al superamento di ogni soglia vengono assegnati badge.
✅ I punti/km accumulati da ciascun partecipante si sommano al totale generale.
✅ Il punteggio complessivo determina il raggiungimento degli obiettivi della sfida.

4.3 Come si accumulano punti/km?

I partecipanti ottengono punti/km registrando i propri spostamenti sostenibili tramite l’app MUV Game, a condizione che:

🔹 Il tragitto sia tracciato tramite l’app.
🔹 Il punto di partenza e arrivo corrisponda alla tratta casa-lavoro scelta.
🔹 Il percorso venga validato dagli algoritmi automatici del servizio MUV.

Spostamenti che non rispettano questi requisiti non verranno conteggiati ai fini del punteggio.

5. Tracciamento e verifica degli spostamenti

Il meccanismo di tracciamento e verifica degli spostamenti sostenibili avviene nel seguente modo:

  • Per registrare uno spostamento sostenibile è sufficiente cliccare sul pulsante “PLAY” e selezionare la modalità di spostamento sostenibile scelta tra quelle disponibili. Le modalità supportate da MUV per la sfida sono: a piedi, in bicicletta e in bici elettrica.
  • Una volta avviato il tracciamento verranno raccolte informazioni relative alla posizione e all’attività dell’utente le quali sono fondamentali per effettuare la validazione del percorso.
  • Durante il percorso è possibile cambiare la modalità di spostamento cliccando sul tasto “SWITCH” e selezionando l’icona relativa a un nuovo mezzo di trasporto diverso.
  • Al termine dello spostamento basta selezionare “STOP” per interrompere il tracciamento e avviare le procedure automatiche di validazione della tratta e conseguente attribuzione dei punti.
  • Una volta conclusa la tratta è possibile visualizzare i dettagli del proprio spostamento e i relativi punti guadagnati all’interno della schermata di dettaglio dedicata. Nel caso in cui la tratta non sia stata validata per errore è possibile richiedere un’ulteriore verifica attraverso l’opzione “Dacci un feedback” presente nella schermata di dettaglio dello spostamento o nel menù laterale dell’app.
  • I punti guadagnati dal giocatore con ogni percorso sostenibile certificato sono proporzionali alla distanza percorsa e al sistema di mobilità adottato. Inoltre, sono previsti bonus aggiuntivi, che aumentano proporzionalmente il numero di punti ottenuti in funzione di diversi fattori, tra cui: condizioni meteo, altitudine (solo per percorsi a piedi o in bicicletta), orari di traffico di punta, Place, tratte casa-lavoro o casa-scuola e frequenza nell’utilizzo dell’app.

Occorre ricordare che, per permettere il tracciamento, è necessario attivare i servizi di localizzazione del dispositivo, utilizzati esclusivamente per validare gli spostamenti sostenibili e per fini statistici e di ricerca.

Per un corretto funzionamento del tracciamento, si consiglia di disattivare funzioni come il risparmio batteria o energetico, che potrebbero interferire con la registrazione dei percorsi. MUV non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita di punti GPS o tratte dovuta a anomalie del dispositivo, interferenze esterne come disconnessioni internet o altri problemi tecnici di terze parti.

Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione “Supporto” dell’app e nei Termini e Condizioni d’uso.

6. Premi e assegnazione

6.1 Premi in palio

Il Comune di Avellino promuove la mobilità sostenibile riconoscendo un contributo economico ai cittadini che adottano modalità di spostamento attive e sostenibili.

Il contributo è così determinato:

  • 0,20 € per ogni chilometro percorso, fino a un massimo di 50 € al mese per ciascun partecipante.

Per accedere al bonus mobilità mensile, ciascun partecipante deve registrare almeno cinque tratte in cinque giorni differenti all’interno dello stesso mese.
Solo al raggiungimento di questo requisito minimo, il portafoglio virtuale (wallet) sarà sbloccato e sarà possibile accumulare l’incentivo relativo ai chilometri percorsi.

Le tratte registrate prima del superamento del vincolo mensile non verranno conteggiate nell’immediato, ma saranno recuperate e accreditate automaticamente nel portafoglio al momento del soddisfacimento del requisito.

Il montepremi complessivo disponibile per l’intera iniziativa è pari a 7.000 €. Tale importo sarà ripartito tra i partecipanti nel rispetto delle condizioni e dei criteri stabiliti dal presente regolamento. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per consultare il regolamento completo, invitiamo a leggere l’avviso “I MOVE GREEN 2”.

6.2 Soglie di punti/km

Prima soglia – 3.000 km complessivi
→ Verrà assegnato il primo badge MUV.

Seconda soglia – 10.000 km complessivi
→ Verrà assegnato il secondo badge MUV.

Terza soglia – 35.000 km complessivi
→ Verrà assegnato il terzo badge MUV.

7. Consegna dei premi

Al termine della sfida, una volta completati i controlli finali, il monitoraggio dei percorsi sarà effettuato mensilmente tramite l’app MUV. Il Comune di Avellino si riserva inoltre il diritto di effettuare verifiche a campione sulla veridicità delle informazioni fornite dai partecipanti e di escludere dalla sfida chi non rispetta le regole o adotta pratiche fraudolente per accumulare punti.

Successivamente, i contributi totali maturati saranno erogati tramite bonifico bancario entro pochi giorni dalla chiusura della sfida.

8. Natura dell’iniziativa

📢 Questa iniziativa ha finalità benefiche e sociali, pertanto non rientra nelle manifestazioni a premio disciplinate dal D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 (art. 6, comma e).

9. Privacy e trattamento dati

🔒 Protezione dei dati personali
Per il corretto svolgimento della sfida, verranno raccolte e trattate informazioni sui tragitti registrati tramite app.

✔️ Tutti i dati personali saranno gestiti nel rispetto delle normative vigenti sulla privacy.
✔️ Maggiori informazioni disponibili su 👉 Privacy Policy

Play with us

Employees of INAIL, LIST, ISPRA, Fondazione Unipolis, Fondazione CRT and many others have already turned colleagues into sustainable mobility athletes and actively contributed to reducing emissions.

MUV for Business

Whether it is a sustainability project for employees or sponsorship for our champions, companies and organizations play as well the game of change.

Visit our corporate website

Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV
Giocano con MUV