MUV SRL SB, con sede legale in via Belgio, 8 – 90146 Palermo, P.Iva 06837280822 (“MUV”) e Fondazione Unipolis, con sede legale in via Stalingrado, 53 – 40128, Bologna, C.F. 92022720376, la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai, dei quali costituisce uno degli strumenti più rilevanti per la realizzazione di iniziative di responsabilità sociale, nel quadro della più complessiva strategia di sostenibilità. La Fondazione persegue obiettivi di crescita culturale, sociale e civica delle persone e delle comunità, privilegiando l’attenzione e l’impegno nei confronti dello sviluppo della conoscenza, della formazione e della sostenibilità (“Unipolis”).
L’iniziativa, parte del progetto biennale gratuito MOB – movimento in rivoluzione, ha lo scopo di avvicinare i giovani alla mobilità sostenibile, renderli partecipi di esperienze di cittadinanza attiva, e, grazie all’app di MUV, “MUV Game” (di seguito “App”), coinvolgerli in un’attività di gioco interattiva e virtuale per scoprire, divertendosi, come muoversi in modo sostenibile, con occasioni formative e di approfondimento online.
Il Torneo “MOB” consiste in una competizione a squadre incentrata sul tema della mobilità sostenibile urbana (“il Torneo”).
La presente attività è da intendersi esclusa dalla disciplina sulle Manifestazioni a Premio, ai sensi del DPR 430/01 – Art. 6, comma e) – in quanto i premi sono destinati a favore di enti od istituzioni di carattere pubblico o che abbiano finalità eminentemente sociali o benefiche.
Destinatari dell’iniziativa sono i giovani che abbiano 16 anni e non oltre 21 anni di età, appartenenti ad enti, istituzioni di carattere pubblico o che abbiano finalità benefiche (es. sociali, culturali, sportive senza scopo di lucro) ubicate nel territorio italiano (di seguito “Enti”), che siano coordinati da insegnanti, allenatrici, allenatori, educatrici, educatori o persone appartenenti a dette strutture.
Al fine della partecipazione al Torneo dovrà essere costituita una squadra costituita da almeno 6 Destinatari (di seguito “Team”).
I Team possono rappresentare alternativamente una classe di una scuola ubicata nel territorio italiano oppure, a titolo esemplificativo e non esaustivo, un ETS, un’associazione culturale, un’associazione di promozione sociale (APS), un’associazione sportiva dilettantistica (ASD), un comitato, un ente di promozione sportiva, un ente ecclesiastico, un oratorio, un’organizzazione di volontariato, una società polisportiva, una società sportiva dilettantistica (SSD), un’università pubblica o privata senza scopo di lucro.
L’iscrizione è gratuita.
Per partecipare, i destinatari dovranno installare l’applicazione mobile MUV Game, disponibile gratuitamente per i dispositivi Android e iOS, sul proprio smartphone, registrarsi attivando un profilo personale e iscriversi alla comunità MOB.
Per farlo, gli utenti dovranno innanzitutto attivare un account personale, quindi scegliere MOB tra le comunità attive in app e entrare a farne parte inserendo e successivamente verificando il proprio indirizzo e-mail.
Completate le procedure di registrazione e ingresso nella comunità, gli utenti potranno cercare tra i team già formati quello della propria classe (indicando il nome dell’Istituto, la città, la classe e la sezione) o organizzazione extrascolastica se già presente all’interno dell’app, o, in alternativa, crearlo direttamente e invitare compagni e membri a iscriversi.
Una volta creato un team, per poter essere considerato attivo e quindi automaticamente iscritto per partecipare al torneo, esso dovrà essere costituito da almeno 6 Destinatari (di seguito “Team”).
Tutti i Destinatari che prenderanno parte all’iniziativa potranno entrare a far parte di un solo Team. La creazione di account multipli per gareggiare con più di un Team così come altri comportamenti scorretti sono puniti con l’immediata cancellazione dell’account in questione e la squalifica del/dei Team in questione.
Il Torneo seguirà il seguente calendario:
Una volta partito il Torneo i Destinatari avranno comunque la possibilità di entrare a far parte di un Team in gara per l’intera durata della competizione.
La formula del Torneo prevede tre diverse fasi.
La durata di ciascuna fase dipenderà dal numero di Team attivi che saranno confermati al termine della fase di iscrizione quando verrà reso noto il calendario. Le fasi sono descritte nel paragrafo seguente.
Con la comunità selezionata si partecipa al Torneo che consiste in tre fasi diverse:
A . Divisioni a classifica libera.
Durata da 1 a 3 settimane
I Team sono divisi in diverse divisioni dove vengono ordinati in classifiche in base ai punti segnati in questo periodo. I migliori Team di ogni divisione si qualificano per la seconda fase a gironi.
B. Gironi
Durata da 3 a 5 settimane
I Team classificati dalla fase precedente sono divisi nuovamente in diversi gironi dove questa volta si affrontano in match uno contro uno della durata di una settimana. Al termine il Team con più punti si aggiudica la vittoria del match. I gironi sono composti da 4 o 6 squadre, in base alla numerosità dei Team, e pertanto questa fase dura dalle 3 alle 5 settimane. Al termine di questa fase i Team con più vittorie (o, in caso di parità con il maggior numero di punti) si classificano per la terza e ultima fase.
C. Playoff
Durata da 4 a 5 settimane
L’ultima fase del Torneo prevede una serie di scontri a eliminazione diretta tra i Team classificati a partire dagli ottavi o dai sedicesimi di finale (in base alla numerosità dei Team) per passare attarverso quarti di finale, semifinali e raggiungere infine la grande finale. Il Team che vince la finale, sarà il vincitore del Torneo e si aggiudicherà il titolo di campione della sostenibilità MOB.
In ciascuna delle tre fasi del Torneo i punti dei Team sono calcolati con i medesimi criteri, ossia come la somma tra i punti realizzati dai migliori 5 componenti del Team e la media dei punti realizzati dai restanti componenti del medesimo Team.
È possibile in qualsiasi momento chiedere la cancellazione dal Torneo attraverso il tasto del menu laterale “Dacci un feedback”. Una volta effettuata la cancellazione dal Torneo non sarà più possibile partecipare all’iniziativa e vincere i premi in palio. I punti segnati da parte del Destinatario non più partecipante resteranno accreditati al Team di riferimento.
L’App assegna a ciascun partecipante un certo numero di punti in funzione degli spostamenti sostenibili percorsi. Per essere considerati validi tali spostamenti dovranno essere tracciati attraverso l’apposita funzionalità dell’App e successivamente verificati tramite gli algoritmi automatici del servizio.
Il meccanismo di tracciamento e verifica degli itinerari sostenibili avviene nel seguente modo:
Occorre ricordare che per permettere il tracciamento è necessario aver attivato i servizi di localizzazione del proprio dispositivo e che tale funzionalità viene utilizzata esclusivamente ai fini del gioco per validare lo spostamento sostenibile del giocatore e per eventuali fini statistici e di ricerca che prevedono che i dati in questione vengano trattati in forma anonima e aggregata.
Per informazioni più dettagliate sul funzionamento dell’App e le modalità di tracciamento si rimanda all’apposita sezione “FAQ e tutorial” presente in App, nonché al documento di termini e condizioni d’uso del servizio.
I punti guadagnati dal partecipante con ogni percorso sostenibile certificato sono proporzionali alla distanza percorsa e al sistema di mobilità adottato. Inoltre, sono previsti bonus che aumentano proporzionalmente il numero di punti ottenuti in funzione di: condizioni meteo, altitudine (solo nel caso di percorsi a piedi o in bicicletta), orari di traffico di punta, tratta casa-lavoro o casa-scuola, frequenza nell’utilizzo dell’app.
Inoltre, viste le finalità educative dell’iniziativa, è previsto il riconoscimento di punti bonus a tutti gli studenti che prenderanno parte a ciascuna delle due masterclass online MOB che saranno organizzate nel corso del progetto. Tali masterclass, della durata di un’ora, consentiranno anche di ottenere il riconoscimento di ore PCTO da parte delle classi partecipanti.
Per ottenere il bonus, cha sarà pari a 1.000 punti per masterclass seguita, sarà sufficiente registrarsi all’evento, prenderne parte e, al termine dello stesso, compilare un breve survey online indicando il proprio nickname MUV. I punti verranno successivamente attribuiti direttamente in app.
Per quanto riguarda il riconoscimento di ore PCTO sarà sufficiente far scrivere una e-mail dal docente referente per la classe che partecipa all’indirizzo mob@fondazioneunipolis.org. Gli attestati saranno poi individuali.
Le date in cui si svolgeranno le masterclass sono in via di definizione e saranno comunicate, insieme alle modalità di partecipazione, sia sul sito dell’iniziativa sia direttamente a tutti i Destinatari della comunità MOB tramite una notifica direttamente in app.
I punti di ogni Team sono dati dalla somma tra i punti realizzati dai migliori 5 partecipanti più la media dei restanti.
Al termine di ogni partita i 5 migliori partecipanti di ogni Team riceveranno il titolo di “Best Player” della squadra.
Il punteggio medio di tutti gli altri giocatori è soggetto a bonus in funzione della numerosità dei giocatori che sostengono la squadra:
+5% → 20 giocatori
+10% → 40 giocatori
+15% → 80 giocatori
+20% → 150 giocatori
+25% → 300 giocatori
+30% → 600 giocatori
+35% → 1200 giocatori
+40% → 2400 giocatori
+45% → 4800 giocatori
+50% → 9600 giocatori
Il giocatore può controllare in tempo reale il proprio stato e quello del proprio Team nella competizione accedendo alla sezione Torneo.
Al termine della partita la squadra che avrà più punti avrà vinto la partita e guadagnerà un punto in classifica.
Al termine del Torneo sono previsti premi per i Team vincitori.
Essi consistono sia in premi collettivi destinati agli Enti meglio classificati, sia in premi da fruire individualmente che tali Enti potranno distribuire ai propri iscritti che hanno partecipato alla competizione. Per facilitare l’assegnazione dei premi individuali a ciascun Ente vincitore verrà fornita la lista dei Best Players, ossia dei migliori giocatori del Team under21.
Per quanto riguarda i premi collettivi, è prevista l’erogazione di un premio in denaro da parte di Fondazione Unipolis agli Enti vincitori. In particolare, è prevista l’assegnazione di un superpremio destinato all’Ente rappresentato dal Team primo classificato del valore di € 7.000. All’Ente saranno altresì assegnati n° 5 pass per il festival musicale Ypsigrock 2023 comprensivo di un voucher da 400 euro per i costi di viaggio, o in alternativa n° 5 voucher per viaggi organizzati con FUN!.
Oltre all’Ente vincitore, saranno altresì premiati altri due Enti meglio classificati dopo il primo afferenti due categorie “Scuole” e “Organizzazioni”. Questi riceveranno rispettivamente un contributo economico di € 4.000 e n. 10 voucher Ticketone del valore di € 25 ciascuno.
Al termine del Torneo i partecipanti dei Team vincitori saranno contattati via e-mail o via App e verrà chiesto loro di indicare un referente della scuola o dell’organizzazione extrascolastica. Tale referente sarà a sua volta contattato per verificare che i requisiti di partecipazione siano soddisfatti; quindi si procederà con l’assegnazione dei premi.
Il versamento del premio in denaro parte di Fondazione Unipolis potrà avvenire solo in seguito all’invio per posta elettronica della lettera di accettazione firmata dal legale rappresentante o del dirigente scolastico nel caso di un istituto scolastico e dello statuto.
Lo statuto dovrà dimostrare il soddisfacimento delle condizioni espresse nel presente Regolamento al punto 2 e la finalità sportive e/o ricreative e/o culturali delle proprie attività rivolte ai giovani.
Una volta avvenuto il versamento, l’organizzazione beneficiaria dovrà restituire a Fondazione Unipolis la ricevuta di avvenuto pagamento.
Il premio in denaro dovrà essere speso entro e non oltre i 18 mesi dalla data di valuta del versamento per favorire il benessere della propria comunità (es. acquisto di materiali, riqualificazione di edifici, formazione, viaggi d’istruzione, progetti culturali o con finalità scientifiche) e dovrà essere rendicontato con un modulo apposito che prevede l’indicazione delle spese sostenute e le relative finalità. Qualora documentazione richiesta risultasse assente, potrà essere richiesta la restituzione dell’intero importo della premialità che sarà destinata alle riserve.
I voucher saranno invece acquistati direttamente da MUV SRL SB, la quale provvederà a metterli a disposizione degli Enti vincitori a seguito delle verifiche effettuate da parte di Fondazione Unipolis. Voucher e pass saranno forniti in formato digitale, pertanto non è previsto un invio fisico ma unicamente via e-mail contenente tutte le informazioni per riscattare i premi.
Gli Enti dovranno dimostrare di lavorare prettamente con e per i giovani. Questo requisito dovrà essere presente nello statuto dell’ente pena l’esclusione dalla partecipazione e, nel caso risultasse a Fondazione Unipolis successivamente l’iscrizione, dalla premiazione.
L’Ente non potrà ricevere due premi collettivi, pertanto nel caso in cui due Team che rappresentano lo stesso Ente risultassero allo stesso tempo Team vincitori del Torneo e Team del migliore Ente, il premio verrà assegnato al Team di riserva meglio classificato appartenente ad altro Ente. In questo modo i due premi da € 7.000 e € 4.000 andranno a due Enti diversi.
Comportamenti scorretti da parte dei partecipanti all’iniziativa o violazioni delle regole d’uso del servizio MUV come descritto nelle Condizioni e termini di utilizzo, se confermati, possono portare alla cancellazione dei relativi account nonché alla squalifica del/i Team a cui gli utenti sono iscritti.
La raccolta dei nominativi sul web per la partecipazione al Torneo e il meccanismo di attribuzione e conteggio automatico dei punti, avverrà tramite software informatico.
In caso di palesi e rilevabili tentativi di truffa e di dichiarazioni false e inesatte, i Promotori si riservano di effettuare l’immediata cancellazione dell’utente o di quei punti che si riterranno acquisiti in forma non valida e/o non conforme al regolamento.
Gli utenti che, secondo il giudizio insindacabile dei Promotori o di terze parti incaricate degli stessi, partecipino con mezzi e strumenti in grado di eludere l’aleatorietà, o comunque giudicati in maniera sospetta, fraudolenta, o in violazione del normale svolgimento dell’iniziativa, verranno esclusi dalla partecipazione e non potranno godere dell’eventuale premio vinto. I punti pervenuti mediante l’utilizzo di software giudicati comunque sospetti, fraudolenti o in violazione alle regole del gioco, se identificate o ritenute tali con i mezzi e le conoscenze a disposizione della software house gestrice verranno annullati e la classifica si ripristinerà sulla base dei dati rimasti non annullati.
Pertanto, i Promotori o terze parti incaricate degli stessi, si riservano il diritto di procedere, nei confronti di tutti i partecipanti e nei termini giudicati più opportuni (che includono, se ritenuto necessario, la richiesta del documento di identità) e nel rispetto delle leggi vigenti.
Qualora, a seguito di controlli si riscontrasse che i punti ottenuti in maniera fraudolenta abbiano avvantaggiato uno specifico partecipante, indipendentemente dalla classifica formatasi a seguito dell’eliminazione degli stessi, i Promotori si riservano il diritto di procedere con la squalifica del partecipante stesso. Inoltre, i Promotori si riservano il diritto di squalificare qualsiasi partecipante che abbia ottenuto punti con azioni non lecite. La raccolta dei dati dei partecipanti avverrà in ottemperanza alla normativa EU 679/2016 (“GDPR”).
Al fine di permettere lo svolgimento del gioco si rendono necessari la raccolta ed il trattamento delle informazioni relative al tracciato dei viaggi effettuati tramite app, ai risultati del gioco e ad altre informazioni come nome o indirizzo e-mail. Tutti i dati personali del giocatore verranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy dei Promotori e trattati come specificato nel regolamento della comunità MOB che tutti i partecipanti al Torneo devono avere letto e accettato per accedere alla comunità e prendere parte alle competizioni dedicate e più in generale nell’informativa sulla privacy del servizio MUV.
Hanno già trasformato i colleghi in atleti della mobilità sostenibile e contribuito attivamente a ridurre le emissioni i dipendenti di INAIL, LIST, ISPRA, Fondazione Unipolis, Fondazione CRT e tanti altri.
Che si tratti di un progetto di sostenibilità per i dipendenti o di sponsorship per i nostri campioni, la partita del cambiamento la giocano anche aziende e organizzazioni.